Visualizzazione post con etichetta Pellegrini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pellegrini. Mostra tutti i post

martedì 9 agosto 2016

Campriani bissa l'oro di Londra, Pellielo: è argento

Altra importantissima giornata quella di ieri alle Olimpiadi di Rio per l'Italia: Niccolò Campriani bissa il successo di 4 anni fa e si aggiudica l'oro nella carabina 10 metri. Argento per Giovanni Pellielo nel trap, battuto solamente da un quasi infallibile Glasnovic. Federica Pellegrini è in finale nei 200 stile libero.

Campriani, Pellielo, Cagnotto e Dallapé sfoggiano i loro trionfi (profilo Facebook Italia Team)

Ancora una grande giornata per l'Italia ai giochi olimpici di Rio: Niccolò Campriani bissa il successo di Londra 2012 nella carabina da 10 metri e si aggiudica l'oro, nonostante il campione toscano sia contrario alla nuova formula della finale. La concentrazione, la determinazione, la calma e la precisione hanno fatto la differenza: l'ucraino Kulisch, avversario più continuo del lotto dei finalisti, alla fine viene distanziato di un punto e mezzo. Grande la gioia dell'atleta di Firenze che adesso sarà impegnato anche nella specialità da 50 metri, dove nel 2012 vinse un argento. Un altro appuntamento con la storia. 

Nel trap Giovanni Pellielo vince un meritatissimo argento, piegato solamente dal croato Glasnovic, davvero un tiratore implacabile. Pellielo ha sempre tenuto chiudendo la prima serie con un 14 su 15, mentre Glasnovic addirittura firmava un fantastico en plein. I due si qualificavano quindi per la finale dove terminavano in parità la prima serie di colpi, mentre allo shot off Glasnovic era praticamente infallibile e portava a casa una meritata medaglia d'oro. Terzo argento olimpico per Pellielo dopo quelli conquistati ad Atene e Pechino, a cui si deve aggiungere un bronzo vinto a Sydney. Pellielo è ormai entrato nell'Olimpo dello sport italiano dopo aver partecipato a ben sette edizioni delle Olimpiadi. Chapeau

Gli altri risultati

Nel nuoto Federica Pellegrini si qualifica per la finale dei 200 stile libero che si disputerà stanotte alle 3 e 19. La campionessa azzurra ha firmato il terzo tempo nelle semifinali (dopo aver vinto agilmente la batteria del mattino) dietro alle temibili Ledecky e Sjostrom, che saranno le avversarie da battere anche nella finale. Le possibilità di vincere una medaglia ci sono tutte, la Pellegrini è sembrata in forma e decisa. 

Buone notizie arrivano dal beach volley dove la coppia Ranghieri-Carambula sconfigge la coppia canadese per 2-1

Anche dal tennis continuano le buone notizie dai nostri atleti: Sara Errani batte la ceca Strycova con un doppio 6-2 ed attende agli ottavi la russa Kasatkina. Passa il turno anche la coppia Fognini-Seppi che superano la coppia di casa Bellucci-Sa in un incontro ostico: dopo il 7-5 subito nel primo set, gli azzurri infliggono un 7-5, 6-3 e si qualificano. Peccato per Paolo Lorenzi sconfitto nel secondo turno dallo spagnolo Bautista Agut. 

Brutte notizie invece per Vincenzo Mangiacapre: il pugile vince il suo incontro, ma è costretto a ritirarsi dal torneo dopo aver subito la frattura dello zigomo. Davvero un brutto colpo per uno dei pugili candidati alla vittoria di una medaglia. Clemente Russo passa al turno successivo dopo aver sconfitto con difficoltà il tunisino Cahktami, e ai quarti affronterà l'ucraino Tishchenko, altro avversario che si preannuncia molto ostico. Il campione italiano è un maestro in queste circostanze grazie alla sua lunga esperienza sul ring, e batterlo non sarà facile per nessuno. 

Nella canoa Stefanie Hornè è prima dopo le qualifiche del K1, mentre, restando in acqua, nella vela ottima prestazione di Flavia Tartaglini che è terza dopo le prime tre regate nella classe SR

Nella pallanuoto il Settebello supera la Francia per 11-8, mentre il Setterosa nell'esordio di oggi batte agevolmente il Brasile per 9-3. 

Nella pallavolo purtroppo le azzurre di Bonitta collezionano la seconda sconfitta consecutiva con la Cina per 3-0. Il cammino ora è tutto in salita. 

Grandi speranze per il canottaggio azzurro: ieri l'otto si è classificato al quarto posto e dovrà affrontare i ripescaggi per poter accedere alla finale. 
Laura Milani e Valentina Rodini che avevano chiuso al quarto posto la batteria di ieri, oggi si classificano terze nei ripescaggi e volano in semifinale. Stesso discorso per il due senza donne composto da Sara Bertolasi e Alessandra Patelli, si classificano al secondo posto nei ripescaggi e vanno in semifinale. Si qualificano direttamente per le semifinali il due di coppia formato da Marcello Miani e Andrea Micheletti e il quattro senza uomini. 

Sempre nel canottaggio, nelle gare di oggi si qualificano ben tre equipaggi per la finale: il 2 senza composto da Giovanni Abagnale e Marco Di Costanzo vince la propria batteria; il due di coppia formato da Francesco Fossi e Romano Battisti si piazza al secondo posto e vola in finale; anche il 4 senza vince la semifinale e approda in finale. Speranze di medaglia ben accese. 


Fonti: Rio 2016 Coni



sabato 6 agosto 2016

Vanderlei Lima ultimo tedoforo, è anche l'Olimpiade degli sconfitti

Notizie a cinque cerchi: le Olimpiadi di Rio sono ufficialmente iniziate con la cerimonia d'apertura: l'Italia sfila con eleganza con la portabandiera Pellegrini, mentre a sorpresa, Vanderlei de Lima, ex maratoneta, ha l'onore di essere l'ultimo tedoforo, (fu buttato a terra da un prete irlandese mentre era in testa ad Atene 2004) simbolo che è, e dovrà essere, anche l'Olimpiade degli sconfitti.  


La Pellegrini portabandiera (immagine Ansa)


Le Olimpiadi di Rio sono ufficialmente cominciate ieri sera, con la cerimonia inaugurale che ha visto sfilare tutti gli atleti partecipanti, ad esclusione di Usain Bolt, che misteriosamente non ha partecipato. 

Grande festa al Maracanà per l'apertura della competizione più importante dell'anno: in pista tutti gli atleti partecipanti, con la nostra portabandiera Federica Pellegrini a guidare un elegantissimo gruppo di atleti, con completo firmato Giorgio Armani. Ovviamente protagonista il Carnevale e le tradizioni brasiliane, mentre l'ultimo tedoforo è stato, a sorpresa, Vanderlei de Lima, ex maratoneta, che nel 2004 fu protagonista di uno spiacevole episodio: mentre era in testa alla maratona di Atene 2004, con 35 secondi di vantaggio sul nostro Baldini, l'atleta fu aggredito dal prete irlandese Cornelius Horan, che lo bloccò per diversi secondi. Liberato da un altro atleta, de Lima subì la rimonta di Baldini e Keflezighi, e chiuse terzo. Davvero un'ottima scelta quella dell'organizzazione di rendere onore anche ad uno degli sconfitti più sfortunati della storia delle Olimpiadi.  

Durante la cerimonia ci sono stati degli scontri al di fuori dello stadio, 35 i contestatori arrestati: come successo anche nel Mondiale 2014, molti cittadini brasiliani sono contrari a questo tipo di manifestazione, per la non buona situazione economica e sociale del Paese. Ma come si sa, lo spettacolo deve andare avanti, e ci andrà. 

Nonostante l'inizio delle gare, il tema doping è sempre uno dei più chiacchierati: il Tas ha infatti riammesso la nuotatrice russa Efimova, un oro e un bronzo alle Olimpiadi di Londra. Intanto l'atleta marocchino Chatbi, naturalizzato italiano, escluso dalla competizione per aver mancato tre controlli antidoping, chiede la riammissione, dopo che il Tar ha autorizzato i legali a presentare ricorso. Per concludere con le brutte storie, incredibile quella che arriva direttamente dal villaggio olimpico: il pugile marocchino Hassan Saada è stato arrestato dopo aver tentato di violentare due cameriere: il suo esordio di domani sul ring è annullato. 

Per tornare a fatti più consoni con l'Olimpiade, si può finalmente parlare di gare. Il Brasile nel calcio stenta, e nonostante la stella Neymar e i gioiellini Gabigol e Gabriel Jesus, non riesce a segnare un gol al Sudafrica: 0-0 il finale. Nel tennis sono pronti ad esordire quattro tennisti italiani, impegnati nel primo turno del torneo: Sara Errani se la vedrà con l'olandese Bertens, mentre la testa di serie numero 6 Roberta Vinci, affronterà la slovacca Schmiedlova. Karin Knapp avrà un compito più difficile contro la ceca Safarova, mentre Andreas Seppi affronterà l'ucraino Marchenko. 

Per finire, nell'arco, ottimo l'inizio della squadra azzurra: David Pasqualucci è terzo nella gara di qualificazione, portando l'Italia al terzo posto assoluto nella classifica generale a squadre.

Oggi molte le gare in programma, con diverse medaglie che saranno assegnate. Sperando che l'Italia cominci a raccogliere qualche soddisfazione. 


Fonti:Giochi Olimpici Ansa     



mercoledì 3 agosto 2016

Notizie a cinque cerchi

Le Olimpiadi di Rio sono alle porte, c'è molta attesa e già ci sono i primi casi di doping, i primi forfait importanti e i problemi di organizzazione, in un paese che non sembra ancora pronto per un evento di questa portata. 

Un'immagine della campionessa dal sito ufficiale  www.federicapellegrini.com



Le Olimpiadi di Rio sono ormai alle porte, e mancano davvero poche ore all'evento sportivo più atteso degli ultimi 4 anni dagli atleti di ogni paese del mondo.

Come ogni edizione che si rispetti, non mancheranno emozioni, grandi imprese, vittorie memorabili e diversi atleti passeranno alla storia. Ma non mancheranno neanche polemiche, inadeguatezze del paese ospitante, casi di doping. Vediamo quali sono le ultime notizie che ci giungono da Rio. 

Si parte purtroppo con un caso di doping, in casa azzurra: la giocatrice di beach volley Orsi Toth è stata definitivamente squalificata per essere risultata positiva ad un controllo antidoping, forse per un ingrediente presente in una crema corpo usata dall'atleta. Una delle coppie che puntava ad una medaglia, è stata divisa, e adesso con Marta Menegatti, giocherà in coppia una valida sostituta, la statunitense naturalizzata Becky Perry, che non avrà sicuramente lo stesso affiatamento della giocatrice titolare. Secondo caso del giorno è stata la positività di un judoka sanmarinese trovato positivo ad un anabolizzante e subito sospeso, in attesa delle controanalisi. Dopo il caso Russia della vigilia, purtroppo, su questo versante, si comincia davvero con il piede sbagliato

Nel tennis continuano ad esserci molti ritiri eccellenti: quest'oggi è toccato a Stanislas Wawrinka annunciare il suo forfait a causa di un infortunio rimediato nel torneo di Toronto. Rafa Nadal invece, ha annunciato di essere pronto ai nastri di partenza per partecipare: giocherà infatti il torneo in singolo, in doppio e in doppio mistoIl maiorchino avrà anche l'onore di essere il portabandiera della squadra spagnola

A proposito di portabandiera, oggi è arrivata a Rio la nostra campionessa Federica Pellegrini, che si è detta molto emozionata per l'onore di portare il nostro tricolore, oltre a sperare in una medaglia. Il 5 agosto, il giorno stesso dell'inaugurazione, la Pellegrini festeggerà anche il compleanno. Data decisamente speciale per lei. 

Anche il nuotatore americano Michael Phelps è stato scelto dai compagni come portabandiera, un onore decisamente meritato per il nuotatore più vincente di sempre. Intanto nel palazzo che ospita la squadra Usa non sono state affisse bandiere per questioni di sicurezza, stesso discorso per la palazzina che ospita la squadra israeliana. In tema di palazzine, ha suscitato curiosità il fatto che a Casa Italia non ci siano finestre, mentre il ct della scherma Cuomo, si stupisce del fatto che quest'anno non ci sia il solito chef italiano a preparare i pasti. 

Le squadre italiane che parteciperanno ai tornei a squadre continuano la preparazione, in attesa degli esordi nei rispettivi tornei. L'Italvolley maschile in amichevole ha battuto 3-0 l'Egitto, in attesa dell'esordio di domenica contro la Francia. Il Setterosa invece, arriva a Rio, senza tanti proclami, ed il ct Conti conferma: "Andiamo a fari spenti, ma sapremo quando accenderli"

Per finire la torcia è giunta a Rio dopo un lunghissimo viaggio iniziato in Grecia, mentre Pelé non sa ancora se sarà tedoforo: l'ostacolo sembra essere addirittura lo sponsor... E lo spirito olimpico?